Image

Ciro Palumbo

Nato a Zurigo nel 1965. Il suo percorso artistico prende l’avvio dalla poetica della scuola Metafisica di Giorgio de Chirico e Alberto Savinio, per reinventarne tuttavia i fondamenti secondo un’interpretazione personale del tutto originale. Nella sua ricerca procede attraverso momenti di contemplazione e silenzi metafisici, a cui si contrappongono espressività notturne e intimamente travagliate, dove si respira netto il distacco dall’immobilità silente che abita le tele del Pictor Optimus.

Attività espositiva

Palumbo inizia la sua attività espositiva nel 1994, e ha al proprio attivo un centinaio di mostre personali in tutta Italia. Nel 2011 ha partecipato alla 54esima Biennale di Venezia, padiglione Piemonte.

Negli ultimi anni diverse sedi importanti hanno ospitato le sue opere, tra queste lo Stadio di Domiziano a Roma con la mostra “The strength of gods and heroes” e l’evento multi-artistico “Homo Viator. Il Poeta visionario”, il Palazzo Medici Riccardi a Firenze con la mostra “Rinascenza. La pittura, un segreto non ancora svelato”, il Museo civico di Palazzo della Penna a Perugia con la mostra “Rinascenza. Un risveglio per l’anima”, il Carcere Borbonico del Castello Aragonese d’Ischia con la mostra “Palumbo - Fellini.

Immaginario surreale tra pittura e cinema”, il Palazzo della Cultura a Catania con la mostra “Isole migranti”, la Sala colonnato del Palazzo della Città di Bari con la mostra “Il volo del Poeta visionario”, il MAUTO Museo Nazionale dell’Automobile di Torino e il Castello Carlo V di Monopoli con la mostra “Sguardi eterni tra la terra e il cielo”, il Museo Piaggio a Pontedera (Pi) con la mostra “Homo Viator”.

Tra le esposizioni internazionali sono da segnalare la presenza all'Artexpo di New York, al Context Art Miami, le mostre personali a Providence (USA) e in Svizzera a Bellinzona. Alcune opere di Palumbo sono presenti all’interno della collezione della “Fondazione Credito Bergamasco”, presso la “Civica Galleria d’Arte Moderna G. Sciortino” di Monreale (Pa), al Museo MACIST di Biella, al Palazzo della Cultura e al MACS di Catania.

Hanno scritto della sua produzione artistica Angelo Crespi, Alberto Agazzani, Flaminio Gualdoni, Alessandra Redaelli, Aldo Nove, Ivan Quaroni, Luca Nannipieri, Roberto Capitanio, Angelo Mistrangelo, Tommaso Paloscia, Alessandra Frosini, Alberto D’Atanasio, Stefania Bison, Francesca Bogliolo, Paolo Levi, Vittorio Sgarbi. Le sue opere sono pubblicate su importanti annuari e riviste di settore, inoltre alcuni dipinti si trovano all’interno di collezioni istituzionali e private in Italia e all’estero.

Attualmente vive e lavora a Torino.

Le sue opere si presentano dunque come palcoscenici in cui gli oggetti presenti sono portatori di simbologie oniriche.

Ciro Palumbo non è solo un pittore, ma di fatto un poeta che riflette, agisce e compone per coniugare metafore su l'inafferrabilità del tempo e l’incommensurabilità dello spazio, mostrando quindi la sua capacità di approfondire l’osservazione non tanto della natura, quanto delle impressioni immaginifiche che provengono dalla memoria.

Curioso ricercatore e studioso, lavora da qualche anno anche sul tema del Mito, interpretando la mitologia classica in chiave squisitamente moderna, e dandone una lettura profondamente colta e suggestiva.

L’artista riesce dunque a sublimare e contestualizzare i miti antichi in spazi al di fuori del tempo, dimostrando la loro contemporaneità.

La sua formazione di grafico pubblicitario lo porta ad esercitare per anni la professione di Art Director in Agenzie pubblicitarie di Torino. È durante questo percorso che scopre ed amplia le sue capacità visive e compositive.

Successivamente, l’esperienza in una moderna bottega d’arte e la conoscenza di alcuni Maestri contemporanei, lo conducono ad approfondire la tecnica della pittura ad olio con velatura.

Negli ultimi anni l’artista si dedica con successo anche alla scultura donando tridimensionalità, attraverso la terracotta, ai topos della sua poetica.

L'Infinito

L’opera “L’infinito” di Leopardi è una bussola per vivere il presente, le sue contraddizioni, i suoi incanti.

La poetica metafisica, già reinterpretata dal maestro Ciro Palumbo in altri cicli pittorici, incontra questa volta “L’Infinito” di Giacomo Leopardi. Il componimento poetico, scritto tra il 1818 e il 1819, viene contemplato attraverso i silenzi metafisici dell’artista e catapultato su palcoscenici in cui gli oggetti presenti sono portatori di simbologie oniriche. L’artista, come il poeta, guarda oltre l’orizzonte per indagare l’inafferrabilità del tempo e l’incommensurabilità dello spazio, mostrando la capacità di approfondire le impressioni immaginifiche che provengono dalla memoria.

Innovativo e ambizioso non solo in termini di ricerca poetica ma anche nella sua articolazione, il progetto di Dadart, pubblicato da Dadart Edizioni, prevede la realizzazione di una Edizione d’Arte che ripercorre i valori e i tempi lenti del pensiero.

Image
Image
Image

Il cofanetto contiene

Catalogo: al suo interno le opere dell’intero ciclo saranno accompagnate da un testo critico a cura di Luca Cantore D’Amore. Formato del catalogo:16,8x24 cm.

Libro d’Artista: sarà stampato su carta pregiata e rilegato a mano, sarà composto da 120 pagine, in formato 48x60 cm. Al suo interno saranno presenti un testo introduttivo e degli interventi poetici di Anna Marchitelli, inoltre sarà presente un intervento a cura di Davide Rondoni.

Stampa in Fineart certificata: soggetto tratto da un’opera del ciclo pittorico, di formato 50x60 cm, stampata su carta Hahnemuhle da 308 Gr/m2.

Opere

Image

E mi sovvien l'eterno, olio su tela, 50x50cm, 2021

Image

"Allora, oltre ancora", olio su tela, 50x40cm, 2021

Image

La notte dentro, olio su tela, 50x40cm, 2021

Image

Notturno, olio e tecnica mista su tela, 35x50cm, 2021

Image

E come spirito tra gli alberi, olio su tela, 120x120cm, 2021

Image

Intima resa, olio su tela, 180x160cm, 2021

Image

Sospesi, olio su tela, 110x130cm, 2021

Image

Senza titolo, olio su carta, 50,2x41cm, 2021

Image

Nel vuoto mi fingo, olio su carta, 50x36cm, 2021

Vuoi una valutazione gratuita del tuo patrimonio artistico?

Clicca qui