Iabo
Di origine partenopea, classe 1980, IABO nasce nei primi anni novanta come writer, rappresentante delle storiche crew napoletane (KTM, Ki Ta’ Muort - 13Bastardi) per poi avvicinarsi a questo mondo progressivamente ufficialmente al mondo dell’arte.
Dal 1997 la sua curiosità artistica lo spinge oltre l’Europa verso gli Stati Uniti (a New York e Los Angeles) dove entra in contatto con il panorama underground e gli artisti che ne fanno parte mantenendo comunque saldo il legame con Napoli, città in cui attualmente vive e lavora.
Nel 2003 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Napoli e frequenta il corso “4 pittura”; si laurea in Arti Visive nel 2009 con il massimo dei voti.
Nel 2004 inaugura la sua prima personale, Wild at heart, a Roma nello spazio espositivo LOL moda arte e design. Sempre nel 2004 arreda la stazione ferroviaria di Gianturco (NA) nell’ambito del progetto Circumwriting, progetto a cura di Evoluzioni con la partecipazione di Achille Bonito Oliva.
Nel 2005 espone alla XII edizione della Biennale dei Giovani Artisti dell’ Europa e del Mediterraneo a cura di Gigiotto Del Vecchio Napoli a Castel Sant’ Elmo, nello stesso periodo espone nella collezione permanente 100 artist for a Museum al Museo CAM Casoria (NA).
Nel 2006 dopo una serie di incursioni “illegali” nelle gallerie napoletane ha realizzato una mo- stra/evento: EN1 (Esprit Nouveau) la sua prima personale a Napoli alla NOTgallery; nello stesso anno inaugura un’altra personale “Segni di Vita” nello spazio espositivo BADmuseum della Bunker Art Division; ha partecipato a fiere internazionali d’arte contemporanea tra cui Arte fiera (Bologna), MiArt (Milano), Artouro (Shanghai, Cina) e a Firenze dove vince il primo premio MFL (Maria Fulvia Leopizzi), subito dopo partecipa a Arte contemporanea Moderna Roma dove espone nella sala Under 35.
Nel 2007 inaugura una nuova personale dal titolo Reazione in catena alla NOTgallery. Durante una serie di interventi notturni IABO viene sorpreso in flagrante dal Direttore del museo PAN Julia Draganovic; da questo incontro nasce la partecipazione ad “Emergency room” un progetto di Thierry Geoffroy e la mostra personale alla Fondazione SDN a Napoli nell’ambito del “Il sabato delle idee” a cura di Julia Draganovic.
Nel 2008 Ha partecipato a varie collettive: “Sistema Binario” railway station Napoli/Belgrado, “Camera con Vista” al PAN | Palazzo Delle Arti Napoli e Belgrado, “Scala Mercalli il terremoto della street art Italiana” a cura di Gianluca Marziani all’ Auditorium Parco della Musica Roma.
Il 2009 è segnato dalla mostra personale a cura di NOTgallery al Palazzo delle Esposizioni a Roma all’ interno della fiera “Roma the road to contemporary art” dove ottiene numerosi consensi dalla critica e dalla stampa. E’ stato l’ ideatore della performance/protesta di “Madre Snaturata” tenutasi all’ esterno del Museo MADRE.
Il 2010 è un anno di ricerca e cambiamenti; un altro viaggio negli States è l’occasione per un’azione/ performance (pirata) “Pizza a Portfolio” realizzata negli spazi delle più prestigiose fiere d’ arte contemporanea del mondo quali: Aromory show, Volta Pulse a New York City. E’ finalista nell’edizione 2010 del Premio Celeste e la sua Opera da Freezer esposta alla Fondazione Brodbeck a Catania.
Nel 2011 è stato invitato alla 54° edizione della Biennale di Venezia a cura di Vittorio Sgarbi al Padiglione Italia nella sezione Regione Campania tenutasi negli spazi del Museo CAM con l’ opera “RiMorsi”, contemporaneamente inaugura due mostre personali con il nuovo ciclo di lavori (oversize) “S/orridi” presso la galleria Spazio San Giorgio a Bologna, e “Cartoni Animali” a cura di Mara De Falco nello spazio di Nicola Pedana Arte Contemporanea a Caserta.
Il 2011 si conclude con un’installazione open air della rassegna Luminaria 03 l’installazione dal titolo “I like Naples” posta sulla facciata di Palazzo San Giacomo sede del Municipio di Napoli.
Nel 2012 IABO dopo una permanenza di 3 mesi a Londra torna a Napoli per una nuova mostra personale un progetto site-specific di urban design negli spazi Brin69 a cura di Vulcanica architet- tura.
Nel 2013 IABO decide di fermare l’attività artistica ritirandosi dalla scena, fino all’anno successivo, per sua scelta, per esplorare il campo musicale, in particolare quello della musica rap.
Nel 2015 IABO ritorna sulla scena artistica nazionale attivando nuovamente tutte le sue pagine social e il suo sito ufficiale, però questa volta aggiungendo al suo nome World, quindi IABO WORLD, con una veste grafica nuova, il nuovo logo e una visione rinnovata, per una creatività senza confini. Subito inaugura una collettiva alla Contempop gallery di New York nella mostra “Homage”. Costituisce con Roxy in The Box il duo CompariSoda, che intervenendo in città, realizza opere sten- cil di personaggi abbinati a brand famosi, ridandogli un senso (ciclo Brandisism e InFamous). Subito dopo inaugura una nuova mostra collettiva negli spazi della Galleria Pisacane a Milano, esponendo una serie dei suoi classici “Leitmotiv”; viene invitato dalla Jagermeister nell’evento “Jager House”,
a Napoli Città della Scienza, a realizzare un suo dipinto Oversize in un live painting, l’opera sarà presente nella collezione “Jaegermeister collection of the world”.
Nel 2016 ha esposto negli spazi della prestigiosa Saatchi Gallery a Londra, durante Start art Fair, presentando alcuni lavori del nuovo ciclo “Core Identity”. Contemporaneamente è stato invitato nella mostra “The silk road”, a cura di Alessandro Riva e Ji Saofeng, negli spazi di Castel dell’Ovo a Napoli, partecipa alla mostra al castello di Jerago “Arte al Castello” - da Andy Warhol alla nuova Pop Art dove le opere di IABO sono esposte al fianco del maggiore esponente della Pop Art mondiale, contemporaneamente viene presentato al Museo Madre il volume edito da Electa “Atlante dell’arte Contemporanea a Napoli e in Campania 1966-2016 a cura di Vincenzo Trione dove sono dedicate alcune pagine all’attività di IABO. L’anno si conclude ottenendo un contratto di esclusiva nella città di Amsterdam presso la galleria Art 3035 Gallery dove durante il 2017 partecipa con la stessa galleria a alla Affordable Art Fair - Amsterdam, grazie ad essa le opere di IABO iniziano ad entrare in importanti collozioni private in tutto il mondo.
Il 2018 si apre con una nuova mostra personale “War Brands/Brands war” tenutasi a gennaio negli spazi del Superstudio più all’interno della fiera d’arte contemporanea Affordable Art Fair - Milano dove viene presentato anche il catalogo della mostra.
Il 2019 è stato un anno ricco di mostre, eventi, performance e Happening. L’8 e il 9 di febbraio Iabo è stato invitato a dipingere sui muri all’interno della Fondazione FOQUS ai Quartieri Spagnoli a Napoli durante il convegno ST.AR.T - Street art, Comunità e Territorio dove Iabo ha omaggiato con un grande murals il Viceré Don Pedro de Toledo. Il dipinto è piaciuto così tanto che INWARD-Os- servatorio sulla Creatività Urbana, ha pensato bene di riprodurre il “Don Pedro” di Iabo stampato in multipli in edizione limitata e distribuirli ai residenti storici dei Quartieri Spagnoli organizzando un evento/happening che si è svolto nel mese di maggio documentato da Rai TG3 Campania, conclu- dendo poi tutta l’operazione donando il dipinto di Don pedro che Iabo ha realizzato su tela all’Ambasciata Spagnola a Roma in presenza del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris e dell’Amasciatore di Spagna Alfonso Dastis. L’8 e il 9 maggio Iabo espone in una importante mostra collettiva dedicata all’ubran art intertnazionale dal titolo “Everything starts somewhere” esponendo alcune opere al fianco dei più importanti Street Artist degli ultimi tempi, Banksy, Keith Haring e Shepard Fairey (Obey) a Amsterdam, in Olanda. Subito dopo, l’11 maggio Iabo inaugura una nuova mostra perso- nale “I want to be an artist” negli spazi della galleria Rosso20sette Arte Contemporanea a Roma, dove è stato anche presentato il catalogo della mostra.