Informativa sul trattamento dei dati personali

Il presente documento ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione del sito internet https://www.dadart.gallery/ (di seguito, per brevità, il “Sito”) con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti. Si tratta di una informativa generale resa nel rispetto dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito, per brevità, il “Regolamento” o il “GDPR”) a tutti gli utenti che interagiscono con i servizi resi attraverso il Sito da Dadart S.r.l.s., con sede legale in Via Malche, 10/C– Giffoni Sei Casali (SA), C.F./P.IVA n. 05924480659 (di seguito, per brevità, il “Titolare” o la “Società”). In questa informativa le illustreremo le finalità e le modalità con cui il Titolare raccoglie e tratta i suoi dati personali, quali categorie di dati sono oggetto di trattamento, quali sono i diritti degli interessati e come possono essere esercitati. L’informativa è resa esclusivamente per il presente Sito, pertanto il Titolare non si assume nessuna responsabilità in merito agli altri siti web eventualmente consultati tramite collegamenti ipertestuali presenti sul sito stesso. Nonostante ciò, l’informativa include anche eventuali altri domini Internet che replicano il Sito. Gli utenti, utilizzando il presente Sito, accettano la presente informativa e sono, pertanto, invitati a prenderne visione prima di fornire informazioni personali di qualsiasi genere.

 

Categorie di dati personali

Dati di navigazione: i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito. Dati forniti volontariamente dall’utente: fatto salvo quanto sopra specificato in relazione ai dati di navigazione, la Società acquisirà i dati personali eventualmente forniti dall’utente attraverso il Sito per accedere a determinati servizi (es. attraverso il form “contattaci”), ovvero per effettuare richieste via posta elettronica. A titolo esemplificativo, il Sito acquisirà solo dati personali ordinari (nome, cognome, e-mail) e ogni altro dato che l’utente comunicherà, di propria spontanea iniziativa, per mezzo degli strumenti di contatto messi a disposizione dal Sito. Attraverso il Sito, per suo espresso e autonomo conferimento, il Titolare potrebbe acquisire dati appartenenti alle categorie particolari di cui all’art. 9 del Regolamento (UE) 2016/679. Dati acquisiti in occasione della fruizione dei servizi: il Titolare potrebbe acquisire inoltre alcuni dati personali riferibili all’utente in occasione della fruizione dei servizi offerti dalla Società attraverso il Sito. I dati personali sopra indicati saranno trattati dal Titolare esclusivamente per le finalità e nei limiti indicati al paragrafo successivo.

 

Finalità e base giuridica del trattamento

Per l’erogazione dei servizi richiesti ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b) del GDPR: i dati forniti volontariamente dall’utente saranno trattati dal Titolare per consentirle di fruire dei servizi ad essa specificatamente connessi. I dati saranno quindi trattati per l’esecuzione del rapporto giuridico in essere con il Titolare. Il conferimento di tali dati è necessario per accedere ai servizi richiesti.

 

Categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati e finalità della comunicazione

Il Titolare potrà comunicare, per le medesime finalità, alcuni suoi dati personali anche a soggetti terzi, che li tratteranno in qualità di Responsabili del trattamento. L’elenco dei Responsabili del trattamento può essere richiesto al Titolare in qualsiasi momento, scrivendo a Dadart S.r.l.s., con sede legale in Via Malche, 10/C– Giffoni Sei Casali (SA), C.F./P.IVA n. 05924480659 oppure all’indirizzo e-mail dadart2020@gmail.com.

 

Periodo di conservazione dei dati e durata dei trattamenti

I suoi dati saranno oggetto di conservazione per tutta la durata della fruizione dei servizi forniti dal Titolare attraverso il Sito. In seguito, i dati saranno conservati per un periodo limitato, fino a dieci anni dalla cessazione del rapporto, esclusivamente per esigenze di tutela dei diritti del Titolare e per l’adempimento di obblighi di legge. Trasferimento dei dati personali all’estero I suoi dati personali non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo.

 

Diritti degli interessati

Ai sensi della normativa vigente, il Regolamento le conferisce i seguenti diritti: Accesso (art. 15 GDPR): diritto di ottenere dal Titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che la riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali trattati e ad una serie di altre informazioni (a titolo esemplificativo, le categorie dei dati trattati, le finalità del trattamento, i tempi di conservazione, l’esistenza di un processo decisionale automatizzato). Rettifica (art. 16 GDPR): diritto a che i suoi dati personali trattati dal Titolare siano corretti e quindi, se necessario, aggiornati. Cancellazione (art. 17 GDPR): diritto di ottenere che i suoi dati personali trattati dal Titolare siano cancellati in determinate circostanze (es. quando il Titolare ha raggiunto la finalità per cui tali dati erano stati raccolti e, quindi, non ha motivo di conservarli ulteriormente). Limitazione del trattamento (art. 18 GDPR): diritto di ottenere dal Titolare che il trattamento dei suoi dati personali sia limitato al ricorrere di una serie di ipotesi (es. quando l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali; quando il trattamento è illecito e non vuole che si proceda alla cancellazione dei dati personali; quando i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; quando l’interessato si è opposto al trattamento fondato su legittimo interesse del titolare perché ritiene a questo prevalenti i suoi diritti, interessi e libertà, e il titolare ha bisogno di valutare tale rapporto di prevalenza). Portabilità (art. 20 GDPR): diritto di ricevere i suoi dati personali trattati dal Titolare in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, nonché diritto di far trasmettere tali dati direttamente a un altro titolare del trattamento, qualora il trattamento si basi sul consenso o su di un contratto, e sia effettuato con mezzi automatizzati. Opposizione (art. 21 GDPR): diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che la riguardano quando tale trattamento è fondato sul legittimo interesse del titolare (che deve prevalere su diritti, libertà e interessi dell’interessato), oppure è svolto in esecuzione di un compito di interesse pubblico. Processo decisionale automatizzato (art. 22 GDPR): diritto a non essere sottoposti a decisioni basate su di un trattamento interamente automatizzato di dati personali (es. mediante algoritmi/intelligenza artificiale e senza intervento umano), compresa la profilazione, laddove tale decisione produca effetti che incidono significativamente sulla sua persona. Può esercitare i suoi diritti, nelle modalità ed entro i limiti di cui agli articoli 12 e 23 del GDPR, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: dadart2020@gmail.com. La informiamo inoltre che ai sensi della disciplina vigente può proporre eventuali reclami riguardanti i trattamenti di suoi dati personali al Garante per la protezione dei dati personali.

 

Cookie Policy

Di seguito si riporta la Cookie policy da utilizzare quale informativa estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”).

 

Cosa sono i Cookie?

I Cookie sono pacchetti di informazioni inviate da un web server (es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer e rinviati automaticamente al server ad ogni successivo accesso al sito. Di default, quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. Tipicamente i cookie possono essere installati: ▪ direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web (c.d. cookie di prima parte); ▪ da soggetti esterni al sito web visitato dall’utente (c.d. cookie di terza parte). Ove non diversamente specificato, si rammenta che questi cookie ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Questo sito web può utilizzare, anche in combinazione tra di loro i seguenti tipi di cookie classificati in base alle indicazioni del Garante Privacy e dei Pareri emessi in ambito europeo dal Gruppo di Lavoro Art. 29 / Comitato europeo per la protezione dei dati: ▪ Sessione: non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e si cancellano con la chiusura del browser. Sono strettamente limitati alla trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti. ▪ Persistenti: rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti. Tramite i cookie persistenti, gli utenti che accedono al sito vengono automaticamente riconosciuti ad ogni visita. Gli utenti possono impostare il browser del computer in modo tale che accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, per poter valutare se accettarlo o meno. L’utente può, comunque, modificare la configurazione predefinita e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. ▪ Tecnici: sono i cookie utilizzati per autenticarsi, per usufruire di contenuti multimediali o per consentire la scelta della lingua di navigazione. Poiché necessari all’agevole navigazione e alla corretta visualizzazione del sito, per tali marcatori non è necessario acquisire il consenso dell’utente. Rientrano in questa fattispecie anche i cookie utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al sito, solo se utilizzati esclusivamente per scopi statistici e tramite la raccolta di informazioni in forma aggregata. ▪ Non tecnici: sono tutti i cookie non indispensabili alla corretta fruizione del sito. Il loro utilizzo sui terminali degli utenti è vietato se questi non siano stati prima adeguatamente informati e non abbiano prestato al riguardo un consenso libero, specifico, informato e inequivocabile. In base alle funzioni che assolvono, questi marcatori sono a loro volta raggruppabili in: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’accesso ad aree riservate (come l’indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di social network (Facebook, Instagram, Twitter). Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti.

 

I cookie presenti sul Sito

Cookie tecnici per i quali non è richiesto il consenso Il Titolare installerà sul suo dispositivo e, in particolare, nel suo browser o lascerà installare a terzi alcuni cookie che ci sono necessari per acquisire o far acquisire a nostri partner informazioni statistiche in forma anonima e aggregata relative alla sua navigazione sulle pagine del Sito.

 

Cookie non tecnici per i quali è richiesto il suo consenso

Dietro suo consenso libero, specifico, informato e inequivocabile, il Titolare o terze parti potranno installare altri marcatori che non ricadono nella definizione di cookie tecnici. Appartengono a tale categoria alcuni cookie statistici e funzionali di Google Analytics (per maggiori informazioni: https://support.google.com/analytics/topic/2919631?hl=it&ref_topic=1008008) e Hotjar (per maggiori informazioni: https://www.hotjar.com/website-tracking/ ). Per impostazione predefinita, tali cookie sono disattivati. Al momento del suo primo accesso al Sito, le apparirà un banner che la informa brevemente sui cookie impiegati e le permette, mediante apposito pulsante, di selezionare le sue preferenze su tali cookie. La informiamo che, laddove lei non imposti preferenze o chiuda il banner senza fare scelte, il Sito utilizzerà esclusivamente i cookie tecnici per cui non è richiesto il consenso. In ogni momento, può modificare le sue scelte relative ai cookie in oggetto attraverso l’apposito pannello di gestione delle preferenze. Se l’utente non desidera ricevere cookie di terze parti sul proprio dispositivo potrà, attraverso il link di seguito riportato, accedere alle informative e ai moduli di consenso di dette terze parti ed escluderne il ricevimento. Questi cookie non vengono controllati direttamente dal Sito, pertanto, sarà necessario fare riferimento ai siti internet delle terze parti, oppure al sito http://www.youronlinechoices.com/it/ per ottenere informazioni su come poter eliminare o gestire i cookie in base al browser utilizzato e per gestire le preferenze sui cookie di terze parti.

 

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Se lo desidera, può gestire direttamente i cookie anche attraverso le impostazioni del suo browser. Tuttavia, cancellando i cookie dal browser, potrebbe rimuovere le preferenze che ha impostato per il Sito, compresi i cookie tecnici che registrano le sue preferenze e il suo precedente accesso al Sito. In tal caso, al nuovo accesso al Sito, potrebbe apparirle nuovamente il cookie banner. Per ulteriori informazioni e supporto è possibile anche visitare la pagina di aiuto specifica del web browser che si sta utilizzando, come ad esempio:

– Internet Explorer / Microsoft Edge: http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/delete-manage-cookies

– Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647

– Mozilla Firefox: http://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie

Vuoi una valutazione gratuita del tuo patrimonio artistico?

Clicca qui